STRUMENTI

Il PLANETARIO con cupola di 6 metri di Diametro ha una sala confortevole e ampia fino a 50 posti a sedere disposti circolarmente; al centro della sala il moderno proiettore che dà un unica immagine “ALL SKY”, in 3D Colours, che lavora con diversi software digitali per poter realizzare spettacoli dedicati a più argomenti; la sala è dotata anche di un impianto audio con diffusori direzionali che avvolgeranno il pubblico fondendo il suono con le immagini. Il Planetario digitale aggiunge tutta una serie di potenzialità alla divulgazione e didattica trattando argomenti classici come i moti della Terra, i moti dei pianeti, il mutare della volta celeste sino a studiare l’Universo in grande profondità, realizzando spettacoli dedicati a specifici argomenti.
I telescopi per le osservazioni in dotazione al planetario permettono l’osservazione e lo studio del Sole della Luna e dei Pianeti, nonchè l’osservazione delle stelle e degli oggetti di profondo cielo (inquinamento luminoso permettendo!!).
TELESCOPI SOLARI:
Solar Scope per l’osservazione delle macchie solari
Telescopio Solare PST con filtro H-ALPHA per l’osservazione della granulazione e delle protuberanze
Telescopio Solare SOLARMAX 80, con filtro H-ALPHA per lo studio delle protuberanze solari
Telescopio NEWTON 150/750 con filtro in astrosolar e/o Mylar per lo studio delle macchie solari
TELESCOPI NOTTURNI:
Schmidt-Cassegrain CELESTRON 8 (20 cm diam.) per l’osservazione di Luna e Pianeti dotato di puntamento automatico con sistema GPS.
NEWTON 250/1200 su EQ6 per l’osservazione di oggetti di Profondo Cielo e Stelle.
DOBSON 250/1200 su EQ6 per l’osservazione del profondo cielo.
NEWTON 150/750 per osservazioni diurne del Sole e notturne di Luna e Pianeti.
RIFRATTORE 150/1200 su EQ6 per osservazioni diurne del Sole e notturne di Luna e Pianeti.
DOBSON 200/2000 per osservazioni di oggetti di Profondo Cielo e Stelle.
Telescopi minori per riprese fotografiche in diretta dei corpi celesti.